
A volte le simulazioni consentono anche di realizzare previsioni sul futuro, ma più spesso sono utilizzate per definire degli scenari, che dovrebbero verificarsi a seguito di alcuni avvenimenti.
Quando si richiede un mutuo a tasso variabile, spesso la banca consegna anche un prospetto informativo con la simulazione dell’andamento dei tassi. In questo caso la simulazione altro non è che un’ipotesi sui tassi futuri: a partire dai tassi vengono calcolate le rate (che sarebbero però reali, partendo da quei tassi).
E’ molto utile a volte considerare una simulazione del caso peggiore: simulare una serie di tassi Euribor sempre crescenti per 10 anni può non essere realistico, ma ci aiuta a sapere con certezza quale sarebbe la rata massima che, pessimisticamente, si dovrà pagare per un mutuo a tasso variabile.
In questo sito periodicamente forniamo simulazioni e confronto di vari scenari futuri, in modo da fornire una guida utile per la scelta del mutuo.