Il prestito d’onore è una particolare tipologia di finanziamento atta a stimolare la nascita di piccole attività economiche. Nella sostanza si ottiene una somma di denaro, in parte a fondo perduto in parte da restituire a tasso aggevolato.
La regolamentazione di questa particolare tipologia di finanziamento fa riferimento a due dispositivi di legge.
- legge n. 608 del 1996
- decreto legislativo, 185 del 2000 titolo II (Autoimpiego)
Prestito d’onore: chi può ottenenerlo?
Il finanziamento può essere ottenuto allo scopo di avviare o sostenere un’iniziativa economica in 3 precisi settori:
- lavoro autonomo (ditta individuale)
- microimpresa (società di persone)
- franchising (società di capitali o persone)
Il prestito d’onore può essere erogato a persone fisiche o giuridiche che ne posseggono diritto. I requisiti di base sono uguali per i 3 settori, con la distinzione che quando si parla di società si fa riferimento ai soci, ovvero a quella metà di essi che detiene almeno la metà delle quote.
Prestito d’onore: come ottenerlo?
I finanziamenti sono gestititi da Invitalia ( agenzia nazionale per l’attrazione d’investimento e dello sviluppo). Deve essere redatta domanda in forma elettronica e cartacea, corredata di tutte le informazioni e gli allegati necessari (piano d’impresa che esprima la fattibilità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa). L’agenzia si impegna a dare risposta alle domande, erogare il finanziamento e sostenere con servizi accessori di assistenza l’iniziativa economica favorendone lo sviluppo.
- maggiorenne alla presentazione della domanda
- non occuparo alla data della domanda
- residente nel territorio nazionale alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente in materia.
Prestito d’onore: cosa posso ottenere?
A seconda della tipologia d’iniziativa economica che si vuole portare avanti l’ammontare e le modalità del finanziamento posso variare. Per ulteriori dettagli leggi gli articoli specifici per ogni tipologia d’impresa