Ottenere un mutuo al 100% è obiettivamente molto complesso.
100% significa che il valore del mutuo è uguale al valore dell’immobile. Le banche, nella concessione del mutuo, raramente superano l’80% del valore dell’immobile.
Parecchi anni fa, e non a caso si sfociò in una crisi economica mondiale (nel 2008), addirittura c’erano alcune banche che non solo concedevano il 100% del valore dell’immobile, ma fornivano anche extra denaro per l’arredamento o altro.
Oggi la situazione è molto diversa, ma abbiamo comunque trovato alcune offerte.
Le informazioni sono ricavate da fogli informativi validi in data 26 febbraio 2018.
Chiaramente, in caso di reale interesse, è bene consultare tutta la documentazione dai siti ufficiali, per verificare tutte le condizioni.
Al momento pare che solo Intesa Sanpaolo prenda in considerazione la concessione di mutui al 100%.
Solo per Acquisto Prima Casa.
Tasso Fisso:
- durata 10 anni: 4,05%;
- durata 15 anni: 4,10%
- durata 20 anni: 4,15%
- durata 25 anni: 4,20%
- durata 30 anni: 4,20%
- durata 35 anni: 4,20%
- durata 40 anni: 4,20%
Tasso Variabile:
- durata 10 anni: Eur 1M + 2,75% (=2,38%)
- durata 15 anni: Eur 1M + 2,85% (=2,48%)
- durata 20 anni: Eur 1M + 2,90% (=2,53%)
- durata 25 anni: Eur 1M + 2,95% (=2,58%)
- durata 30 anni: Eur 1M + 3,00% (=2,63%)
Per questo tipo di mutuo, l’offerta è molto ridotta ed è concessa solo in particolarissimi casi.
- Clientela under 35. Da verificare comunque in filiale, dove verranno chieste approfondite garanzie
- Solo Acquisto Prima Casa. Per le altre finalità, è quasi impossibile andare oltre l’80% dell’immobile.
I mutui 100% sono concessi con tassi estremamente più alti della media.
Chiedendo un mutuo meno oneroso (più basso rispetto al costo dell’immobile), la stessa Intesa Sanpaolo, già scendendo al 95% di LTV, applica uno spread del 2,65% sui trentennali a tasso variabile.
E scendendo all’80%, si trovano addirittura altre offerte con spread pari all’1,30%. Un risparmio notevolissimo.
Stesso discorso per i mutui a tasso fisso, dove, per un finanziamento pari all’80% dell’immobile, vengono applicati tassi, al momento, intorno al 2,05%.
Garanzie richieste
Al di là delle offerte che si possono trovare online, per ottenere un mutuo 100% occorre superare tutte le verifiche di affidabilità finanziaria che la banca vorrà fare.
I normali controlli e i parametri che vengono verificati, nel caso di mutui al 100%, sono resi ancora più rigidi.
Innanzitutto, occorre verificare che la rata che si andrà a pagare non sia eccessivamente onerosa rispetto allo stipendio dei richiedenti. Dipende dalle cifre specifiche, ma di solito la rata non deve mai superare il 30-35% delle entrate mensili complessive dei richiedenti.
Visto che le offerte del mutuo 100% sembrano ad oggi solo riservate agli under 35, è possibile che le banche richiedano la presenza di garanti. Magari possono essere i genitori dei richiedenti, specialmente se questi ultimi non possono contare su un impiego stabile e soddisfacente.