
Il Lease-Back è una particolare forma di Leasing: consiste in un contratto di vendita di un bene, stipulato tra il soggetto che lo possiede e l’istituzione finanziaria che contestualmente lo assegna in locazione (o leasing) al cedente stesso.
In altri termini, il cedente si trasforma da proprietario del bene ad utilizzatore. Per il resto, valgono tutte le implicazioni del contratto tradizionale di leasing: anche al termine del contratto di lease-back, infatti, l’utilizzatore ha la possibilità di riscattare il bene.
Il Lease-Back consente di ottenere liquidità dalla vendita di beni propri (conservandone l’utilizzo), a fronte del pagamento dei canoni mensili di leasing.
Tipici esempi di contratti di lease-back possono essere:
- la cessione dei immobili o di impianti produttivi.
- la cessione di un flotta aziendale di automezzi che si intende continuare ad utilizzare tramite un contratto di leasing.
- la cessione della proprietà di un marchio pur continuando ad averne i diritti di utilizzo.
(Fonte: Wikipedia)