La Comunità Europea si pone dei limiti alle categorie di spesa (rubriche della spesa).
Il Quadro Finanziario Pluriennale serve a garantire un andamento delle spese dell’Unione Europea entro i limiti delle sue risorse e nella direzione dei suoi obiettivi politici.
Questo sistema permette di stabilire un flusso prevedibile di risorse per sostenere le priorità a lungo termine dell’Unione e fornisce maggiori garanzie ai beneficiari dei finanziamenti dell’Unione Europea, come le PMI, le regioni che stanno recuperando, i ricercatori, le organizzazioni della società civile, ecc.
Cos’è il quadro finanziario pluriennale (QFP) ?
Il quadro finanziario pluriennale (QFP) traduce in termini finanziari le priorità politiche dell’Unione Europea per una durata di almeno 5 anni. L’articolo 312 del trattato di Lisbona stabilisce che il QFP deve essere adottato all’unanimità dal Consiglio previa approvazione del Parlamento europeo. Il quadro finanziario pluriennale fissa gli importi massimi annui della spesa dell’UE, complessivamente e per le principali categorie di spesa (rubriche).
Risorsa esterne: 10 Cose da sapere sul Quadro Finanziario Pluriennale
Seguendo questo approccio nel maggio del 2006 viene sancito il Quadro Finanziario 2007-2013 che rivede l’articolazione delle sue rubriche di spesa alla luce delle nuove priorità politiche dell’Unione Europea.
Quadro finanziario 2007-2013
In basso le rubriche della spesa del Quadro finanziario 2007-2013, con i valori numerici espressi in milioni di euro:
Stanziamenti d’impegno | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Crescita sostenibile | 58735 | 61875 | 64895 | 67350 | 69795 | 72865 | 75950 |
1A. Competitività per la crescita e l’occupazione | 12105 | 14390 | 16680 | 18965 | 21250 | 23540 | 25825 |
1B. Coesione per la crescita e l’occupazione |
46630 | 47485 | 48215 | 48385 | 48545 | 49325 | 50125 |
2. Conservazione e tutela delle risorse naturali | 57180 | 57900 | 58115 | 57980 | 57850 | 57825 | 57805 |
Di cui: Agricoltura – Spese relative al mercato e aiuti diretti | 43500 | 43673 | 43354 | 43034 | 42714 | 42506 | 42293 |
3. Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia | 2570 | 2935 | 3235 | 3530 | 3835 | 4145 | 4455 |
4. L’UE come partner mondiale |
11280 | 12115 | 12885 | 13720 | 14495 | 15115 | 15740 |
5. Amministrazione |
3675 | 3815 | 3950 | 4090 | 4225 | 4365 | 4500 |
6. Compensazioni |
120 | 60 | 60 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale stanziamenti d’impegno | 133560 | 138700 | 143140 | 146670 | 150200 | 154315 | 158450 |
Fonte: Quadro Finanziario 2007-2013
L’obiettivo fondamentale è stato quello di rendere l’Europa un’economia dinamica basata sulla conoscenza con una crescita sostenibile e una maggiore coesione sociale. Per questo motivo sono state create due sottorubriche, la prima focalizzata sul recupero di competitività e la seconda volta ad innalzare il livello di coesione nelle aree dell’Unione.
Obiettivi della sottorubrica 1A
- promozione della competitività delle imprese in un mercato unico
- potenziamento e miglioramento delle iniziative europee in materia di ricerca e sviluppo tecnologico
- interconnessione dell’Europa mediante reti dell’Unione Europea
- miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione
- aiuto alla società europea ad anticipare il cambiamento e a gestire il cambiamento
Obiettivi della sottorubrica 1B
Alla luce dell’ingresso tra gli Stati membri di Economie con livelli di ricchezza inferiori alla media Europea si rende necessaria un politica di coesione che si concentra su tre obiettivi:
- convergenza
- competitività regionale e occupazione
- cooperazione territoriale europea
(Continua.. le rubriche del quadro finanziario 2007-2013 )