Qual’è il processo per l’assegnazione dei Fondi Strutturali ? Quanti fondi arrivano alle regioni italiane ?
I Programmi Operativi sono lo strumento di attuazione del QSN e sono dei documenti nei quali sono descritte le le priorità strategiche per settori e territori.
Per la programmazione 2007-2013 i Programmi Operativi (PO) sono 66 e sono “monofondo” ovvero ciascun PO sarà cofinanziato da un solo Fondo strutturale. I 66 PO reletivamente al fondo di finanziamento si dividono in 42 PO finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 24 PO finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
Classificazione dei PO
Relativamente ai temi trattati e ai soggetti istituzionali che ne sono competenti, i PO possono essere
- Nazionali (PON – Programmi Operativi Nazionali: in settori con particolari esigenze di integrazione a livello nazionale. L’Autorità di Gestione è una Amministrazione Centrale (5 FESR, 3 FSE)
- Regionali (POR – Programmi Operativi Regionali): multisettoriali, riferiti alle singole regioni gestiti dalle Amministrazioni Regionali. Per ciascuna Regione c’è un POR FESR e un POR FSE (21 FESR, 21 FSE)
- Interregionali (POIN – Programmi Operativi Interregioanali): per i temi dove è necessaria un’azione coordinata fra Regioni (Energia, Attrattori culturali naturali e turismo); gestiti dalle Regioni, con la partecipazione di centri di competenza nazionale o Amministrazioni centrali (2 FESR)
I PO si riferiscono ai tre Obiettivi della politica di coesione 2007/2013 e vengono classificati nel seguente modo:
- CRO (Competitività Regionale e Occupazione) sono compresi i 33 PO che riguardano tutte le regioni del Centro Nord – incluse le Province Autonome di Bolzano e Trento – e le tre regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise e Sardegna;
- CONV (Convergenza), sono compresi i 19 PO che riguardano le rimanenti regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
- CTE (Cooperazione territoriale europea) sono compresi i 7 PO della cooperazione transfrontaliera, di cui 6 hanno come Autorità di Gestione una Regione italiana, i 4 PO della cooperazione transnazionale, tutti con Autorità di Gestione non Italiana, il PO cofinanziato dal FESR e dallo strumento di preadesione (IPA), i 2 PO cofinanziati dal FESR e dallo strumento di prossimità e di vicinato (ENPI).
Obiettivo Convergenza
Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione