I fondi strutturali costituiscono uno strumento di primaria importanza per la coesione dell’Unione Europea. Lo scopo di questi fondi è riequilibrare la sproporzione e i divari sul piano dello sviluppo economico e tenore di vita o correggere il ritardo generale in qualche specifico settore.
I fondi strutturali sono integrati nelle risorse nazionali e regionali, e sono per la maggior parte destinati alle regioni meno sviluppate. Una quota minore è destinata a migliorare la competitività e a sostenere i livelli occupazionali anche nelle altre regioni.
Questo tipo di fondi sono gestiti sia a livello nazionale che regionale, anche se nella loro attuazione, vigono criteri di carattere generale.
La programmazione per la distribuzione dei fondi ha una durata periodica attualmente fissata in 7 anni ed è caratterizzata dall’affiancamento al previsto cofinanziamento regionale e nazionale.
La maggior parte di questi fondi è rivolta alle PMI.
Scopo dei Fondi Strutturali
Lo scopo generale dei fondi strutturali è rappresentato dallo sviluppo e dalla modernizzazione di processi e prodotti con uno sguardo a occupazione e tutela dell’ambiente.
L’ allocazione delle risorse avviene:
Sulla base di un principio geografico : le regioni meno svilupppate sono favorite nell’assegnazione dei fondi e usufruiscono di una parte più consistente delle risorse stanziate
Sulla base del principio tematico: L’Unione Europea si concentra su settori di intervento specifici per spingere il tessuto territoriale e sociale nella direzione della crescita, dell’innovazione e di uno sviluppo sostenibile.
La gestione dei programmi finanziati dai fondi strutturali avviene a livello nazionale e regionale e l’attuazione si attiene alle linee guida fissate dalla Commissione Europea e dalla programmazione del Quadro Nazionale Strategico, ma varia da regione a regione.
Per il periodo di programmazione 2007-2013, gli strumenti finanziari diventano 3 (nel precedente settennato erano 6) e sono: il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), l’FSE (Fondo Sociale Europeo) e il Fondo di Coesione.