Categoria Finanziamenti Comunitari
Il bilancio annuale dell’Unione Europea è innanzitutto strutturato in sezioni. E’ prevista una Sezione per ogni istituzione: Sezione 1: Parlamento Sezione 2: Consiglio Sezione 3: Commissione Sezione 4: Corte di Giustizia Sezione 5: Corte …
La Politica di Coesione dell’Unione Europea per il settennato 2007-2013 è costituita da tre obiettivi da raggiungere grazie ai fondi strutturali stanziati. Politica di Coesione 2007-2013 Obiettivo Convergenza Finalizzato a stimolare il potenziale di …
Per capire meglio come sono articolate le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea, un utile punto di partenza è rappresentato dal bilancio dell’Unione Europea. Per conoscere quali sono le categorie di spesa dell’Unione Europea …
Lobbying Le lobbying e le partnership sono due elementi fondamentali per il successo nell’ottenimento di fondi/finanziamenti europei. Le azioni di lobbying sui processi decisionali aumentano le probabilità di successo a parità di altre condizioni. …
Secondo un studio di Evet spa, almeno un terzo delle imprese italiane potrebbe rischiare di non poter più ricevere agevolazioni pubbliche. Il problema nasce dalla bozza sui nuovi aiuti di Stato per il salvataggio e …
Non esiste un metodo unico di progettazione, occorre far riferimento a quanto indicato sulla call specifica utilizzando la modulistica predisposta. Nel 1993 l’Unione Europea ha adottato il Manuale della gestione del ciclo di progetto …
La Commissione Europea sostiene le politiche dell’Unione Europea mediante l’erogazione di sovvenzioni. Questi finanziamenti vengono gestiti a livello comunitario attraverso due procedure distinte: 1. gestione diretta (centralizzata) 2. gestione indiretta (decentralizzata) Relativamente alla gestione diretta, la Commissione eroga finanziamenti istituendo e creando programmi tematici …
I Programmi Operativi sono lo strumento di attuazione del QSN e sono dei documenti nei quali sono descritte le le priorità strategiche per settori e territori. Per la programmazione 2007-2013 i Programmi Operativi (PO) …
Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell’Unione europea i fondi strutturali (in particolare il FESR) potranno finanziare attività di cooperazione in differenti settori tra diversi Stati membri, nell’ambito del terzo obiettivo Cooperazione territoriale …
Il Fondo Sociale Europeo (FSE – Reg. CE 1083/2006) ha lo scopo principale di sostenere le politiche degli Stati membri volte ad applicare la strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione. Gli obiettivi …