Sono stati prorogati fino a tutto il 2015 i bonus casa, che prevedono la possibilità di detrazione al 50% per lavori di ristrutturazione e al 65% per opere finalizzate al risparmio energetico.
La decisione è stata ufficializzata nell’ambito del decreto Sblocca Italia. Per le operazioni sono stati messi a disposizione 4 miliardi di euro.
Sono state accolte quindi le richieste di mantenere gli attuali limiti di detraibilità per ristrutturazione e risparmio energetico, con i limiti di seguito indicati.
Bonus Fiscale del 50% per lavori di ristrutturazione:
- il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione è 96.000 euro per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2015
- la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- detrazione del 50% fino ad un massimo di 10.00o euro (e comunque compresi nei 96.000 euro di cui sopra) per acquisto di mobili ed elettrodomestici di abitazioni ristrutturate
Bonus Fiscale del 65% per lavori di iqualificazione energetica:
- Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Il valore massimo della detrazione è pari a 100.000 euro
- la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- Per gli interventi a partire dal 1/1/2016, la detrabilità ritorna al 36%.
La decisione di prorogare il bonus casa è stata presa sulla base dei buoni risultati prodotti a partire dal 2013, anno in cui è stata avviato per la prima volta. Il 2013, infatti, ha prodotto interventi per 27,5 miliardi di euro (+40% rispetto al 2012). Di questi, 23,5 mld sono stati spesi per ristrutturazioni e 4 mld per lavori di riqualificazione energetica.